Il lavoro nell'isobara A→B è : LAB = PAB·(VBC - VA). Nella seconda isobara C→D è : LCD = PCD·(VD - VBC). Nell'isoterma D→A è : L DA = n · R · T · ln V A V D

La temperatura dell'isoterma T può essere espressa con l'equazione dei gas ideali: T = P AB V A nR .

Sostituendo in LDA: L DA = P AB · V A · ln V A V D .

Inoltre PCD può essere espressa in funzione di PAB utilizzando l'equazione delle isoterme: P CD = P AB V A V D

Ora si possono sommare i lavori e imporre la somma uguale a zero (si vede subito che la pressione PAB può essere eliminata dal conto):

L AB + L CD + L DA = 0 P AB · ( V BC V A ) + P AB V A V D · ( V D V BC ) + P AB · V A · ln V A V D = 0

V BC V A + V A V D · ( V D V BC ) + V A · ln V A V D = 0

Sostituendo i valori noti dei volumi: V BC 1 + 1 5 · ( 5 V BC ) + 1 · ln 1 5 = 0 V BC V BC 5 ln 5 = 0 V BC = 5 · ln 5 4 = 2 l

La variazione complessiva di entropia lungo le isobare: Δ S 1 = n · c v · ln T B T + nR · ln V BC V A + n · c v · ln T T C + nR · ln V D V BC .

Non si conoscono le temperature ed è necessario esprimere i rapporti tra le temperature con l'equazione dei gas ideali: T B T = P AB V BC P AB V A = 2 1 = 2 e T T C = P CD V D P CD V BC = 5 2

Da cui: Δ S 1 = n · c v · ln T B T + nR · ln V BC V A + n · c v · ln T T C + nR · ln V D V BC = n · c v · ln 2 + nR · ln 2 + n · c v · ln 5 2 + nR · ln 5 2 = ( n · c v + n · R ) · ( ln 2 + ln 5 2 ) = ( n · c v + nR ) · ln 5

La variazione di entropia lungo l'isovolumica è: Δ S 2 = n · c v · ln T C T B = n · c v · ln ( T C T · T T B ) = n · c v · ln ( 2 5 · 1 2 ) = n · c v · ln 1 5 = n · c v ln 5

Il rapporto richiesto: r = Δ S 1 Δ S 2 = ( c v + R ) · ln 5 c v ln 5 = c p c v = γ = 7 5 = 1.4