È utile calcolare il numero di moli: n = P 0 · V 0 R · T 0 = 10 · 2 0.082 · 273 = 0.89 moli.

La prima trasformazione è una isovolumica.

Noto il calore trasmesso Q= n·cv·ΔT= n·cv·(T1 - T0) si può calcolare la temperatura finale:

T 1 = T 0 + Q n · c v = 273 + 2000 0.89 · 5 2 · 8.314 = 381 °K

e la pressione: P A = n · R · T 1 V 0 = 0.89 · 0.082 · 381 10 = 14 atm

La compressione è adiabatica:

P 0 1 γ · T 0 γ = P A 1 γ · T 2 γ T 2 = ( P 0 P A ) 1 γ γ · T 0 = ( 10 14 ) 1 5 3 5 3 · 273 = ( 10 14 ) 2 5 · 273 = 312 °K

È utile calcolare il volume della parte B dopo la compressione:

V B = n · R · T 2 P A = 0.89 · 0.082 · 312 14 = 1.6 l

Alla fine si applica l'equazione dell'equilibrio termico:

n · c He · ( T f T 2 ) + n · c H 2 · ( T f T 1 ) = 0 T f = c He · T 2 + c H 2 · T 1 c He + c H 2 = 3 · 312 + 5 · 381 3 + 5 = 355 °K

N° 12 Termodinamica

Le pressioni sono diverse tra le due parti perchè i volumi sono diversi.

P Af = n · R · T f V 0 = 0.89 · 0.082 · 355 2 = 13 atm e P Bf = n · R · T f V B = 0.89 · 0.082 · 355 1.6 = 16 atm

La differenza: Δp= PAf - PBf = 16 - 13 = 3 atm

L'energia interna è una funzione di stato; dipende solo dallo stato finale e iniziale:

ΔU= ΔUA + ΔUB= n·(cH2 + cHe)·(Tf - T0)= 0.89·(2.5 + 1.5)·8.314·(355 - 273) = 2430 J

Anche l'entropia è una funzione di stato e dipende solo dallo stato finale e iniziale:

ΔS = Δ S A + Δ S B = n · c H 2 · ln T f T 0 + n · c He · ln T f T 0 + n · R · ln V B V 0 = 0.89 · ( 5 2 · 8.314 · ln 355 273 + 3 2 · 8.314 · ln 355 273 + 8.314 · ln 1.6 2 ) = 6.1 J/°K